


Tigelle nere pronte, già cotte e senza strutto
9,00 €
Nere con carbone vegetale, una piacevole variante!
Le tigelle sono un prodotto della cucina emiliana, nascono nella zona di Modena dove venivano preparate in stampi di terracotta, un pane povero molto diffuso nelle famiglie contadine, nel modenese si chiamano crescentine e il termine “tigelle” si riferisce ai dischi di terracotta usati per cuocerle, a Bologna le chiamiamo tigelle.
Le tigelle fatte in casa sono più buone?
Certo sono preparate con ingredienti di qualità, tirate a mano e tagliate una ad una con lo stampino… io le faccio così, proprio come mi ha insegnato mia zia.
Preparo le tigelle con farina tipo 1 perché è meno raffinata, contiene più fibre e nutrienti, ha un sapore più rustico ed è più digeribile.
La ricetta di mia zia è senza strutto, sono adatte anche a chi preferisce un’ alimentazione vegetariana.
Tigelle pronte, sono già cotte e surgelate, le conservi nel congelatore e quando vuoi mangiarle le prepari in pochi minuti!
Il classico abbinamento è con affettati misti come prosciutto crudo, mortadella, salame .., squacquerone, stracchino e formaggi ecc.. a me piacciono molto anche con le verdure cotte tipo zucchine, melanzane.
Ingredienti:
- fatina di grano tenero tipo 1
- latte intero fresco
- olio di oliva extravergine
- lievito di birra fresco
- sale
- carbone vegetale
- noce moscata
Gli allergeni sono riportati in grassetto.
Preparate a mano con ingredienti di qualità, per mantenere la sua freschezza il prodotto è abbattuto e venduto a -18°
confezione | 10 pezzi |
---|